Francesco Salvadore

percussionista

Entra in contatto con la musica popolare siciliana e con le forme del “cuntismo” tradizionale isolano sin da giovanissimo per le strade e le piazze dei paesi della Sicilia orientale. Appena quindicenne entra a far parte del Coro Popolare Siciliano, formazione fra le più rigorose in ambito etnomusicologico per la serietà e meticolosità delle proprie ricerche e riproposizioni, in qualità di cantante e danzatore, partecipando a tre produzioni distinte. Qualche anno dopo prende parte alla formazione della Compagnia Liberi Attori Siciliani con cui, per due stagioni, propone commedie in lingua siciliana in numerose piazze dell’Isola.

è un educatore e un gestalt counselor. Ha all'attivo numerosi corsi, stages e seminari di canto sul tamburo, in cui si privilegia la dimensione empatica del gruppo a partire dagli spunti offerti sul canto e sul tamburo tradizionale siciliano.

Dal 2004, anno di fondazione della formazione, è componente di Unavantaluna-Cumpagnia di Musica Sixiliana, con cui sostiene un'intensa attività discografica e concertistica in Italia e all'Estero e vince, nel novembre del 2013, il Premio Andrea Parodi, il più prestigioso riconoscimento dedicato alla world music in Italia.

Oltre a collaborare esternamente con altri gruppi di musica popolare e world, dal 2013 è coautore e coprotagonista dello spettacolo di teatro-canzone  Lu Grillu e la Luna, un viaggio onirico nell'immaginario musicale popolare fra Sicilia e Salento.