Davide Ambrogio

polistrumentista

Nasce nel 1990 e  vive fino a 18 anni a Cataforio, piccola frazione di Reggio Calabria. Dopo aver frequentato e terminato i corsi della facoltà di Scienze della Comunicazione a Messina, nel 2011 si trasferisce a Roma dove intraprende un percorso di studi accademici e musicali,  collaborando con vari artisti ed entrando in contatto con diverse realtà, prima fra tutte Etnomusa, orchestra di musica popolare de La Sapienza di Roma. Nel 2013 ottiene una borsa di studio Erasmus+ di 6 mesi per la Jagellonian University di Cracovia,  città in cui si esibisce anche in qualità di musicista in molti club e, in particolare, come ospite in un programma andato in onda su RadioKrakow. Dal 2013 al 2016  intraprende un percorso di studi incentrato sulla tecnica vocale e su alcuni strumenti popolari; studia, infatti, canto popolare e tamburello siciliano con Francesco Salvadore, frequenta i seminari "Mare e miniere" del 2015 e del 2016 in Sardegna, studiando canto popolare con Elena Ledda e Simonetta Soro, canto corale con Alessandro Foresti, launeddas con Luigi Lai, zampogna e friscaletto siciliano con Pietro Cernuto.

Nel 2016 inizia un'attività concertistica come componente di altri tre gruppi con i quali partecipa ad importanti rassegne e festival in tutta Italia.

Nel maggio del 2016 prende parte, come musicista, al progetto Erasmus+ Dance and music as the roots of cultural identity tenutosi nella città di Valencia. Nello stesso anno continua il percorso incentrato sulla voce studiando con Gabriella Aiello, presso l'accademia Interamnense, e frequentando il laboratorio di "Modi del canto contadino" con Giovanna Marini e Patrizia Rotonda presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Nel 2017 termina la parentesi universitaria laureandosi alla facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell'università "La Sapienza" di Roma e si apre un altro percorso con l'uscita di due dischi: uno registrato con il gruppo reggae/rock SIV agli Abbey Road Institute di Londra e l'altro che rappresenta il primo lavoro dei Musaica, ensemble di musica world.

Nel frattempo continua la sua attività musicale come componente, o sostituto, di gruppi presenti nella scena romana e come compositore/arrangiatore di musiche per documentari, come  La quinta generazione, di Michele Ambrogio.

Progetti attuali:
Etnomusa: voce, lira calabrese
Kento and the Voodoo Brothers: basso elettrico
Musaica: voce, lira calabrese,  zampogna, fiati
SIV: basso elettrico
Skunchiuruti Band: voce, chitarra acustica, zampogna, fiati